
Il 25 maggio 2018? Entrerà in vigore il nuovo Codice della Privacy adottato dal Parlamento europeo, noto come GDPR 2018 "Genaral Data Protection Regulation".
Cosa accadrà a partire dal 25 maggio 2018? Entrerà in vigore il nuovo Codice della Privacy adottato dal Parlamento europeo, noto come GDPR 2018 "Genaral Data Protection Regulation". Per le imprese e le PA l'investimento permetterà di migliorare la qualità dei dati oltre ad avere un peso in termini di innovazione digitale.
Le tematiche affrontate sono:
- Data protection by Design
- Accountability
- Data Protection Office (DPO)
Per Data protection by Design si fa riferimento all' art. 25 GDPR 2018 si intende in sintesi la responsabilità da parte del titolare del trattamento di attivare le misure tecniche ed organizzative al fine di trattare i dati personali essenziali al trattamento,
L'Accountability si allaccia al concetto di responsabilizzazione di cui ne risponde in prima persona il titolare. La violazione dei dati personali comporterà ripercussioni a livello tangibile ed intagibile a persone fisiche,
Data Protection Office (DPO) ne fa riferimento l' art. 37 GDPR 2018 si riferisce al titolare del trattamento e al responsabile del trattamento per la nomina di un responsabile della protezione dei dati.
La soluzione per garantire la protezione del trattamenti sui dati personali è UNIO-GDPR, la piattaforma software che nasce per facilitare, automatizzare e monitorare gli aspetti legati alla normativa della privacy.
Quali sono i vataggi di UNIO-GDPR?
- Visualizzazione attraverso la Graph Visualization
- Assessment iniziale e verifiche continue nel tempo
- Gestione completa e analisi di dettaglio del Registro dei Trattamenti
- Censimento, Monitoraggio e Analisi degli Asset
- Valutazione di impatto e analisi del rischio sulla protezione dei dati (DPIA)
- Archiviazione documentale a norma dei documenti
- Dashboard avanzata
Non restare indietro adattati al cambiamento e contattaci per avere informazioni
"La crescita dell’economia digitale richiede la fiducia del pubblico nella protezione delle informazioni"
Elisabeth Denham
Commissario dell'informazione ICO "Information Commissioner's Office"