
Al fine di fornire un supporto per i Comuni italiani riguardo il trattamento dei dati, UNIO-ALgorism chiarisce tutti gli aspetti fondamentali in modo che i Comuni possano far fronte ai nuovi adempimenti. Non ti sei ancora conformato? Leggi l'articolo!
Le tre priorità operative fissate dal Garante della Privacy per l’applicazione del Regolamento sono la designazione in tempi stretti (possibilmente entro settembre) del Responsabile della protezione dei dati (RPD) (art. 37-39); l’istituzione del Registro delle attività di trattamento (art.30 e cons. 171) e la notifica delle violazioni dei dati personali, i cosiddetti data breach (art. 33 e 34).
UNIO-ALGORISM al fine di fornire una corretta informazione sull'attuale tema GDPR si rivolge in particolar modo a tutti gli enti locali. Il Nuovo Regolamento europeo è stato applicato il 25 Maggio 2018, Regolamento che si caratterizza per una forte organizzazione ed adeguamento organizzativo. Di seguito riportiamo in sintesi quanto necessario per i Comuni al fine di soddisfare gli elementi obbligatori della normativa europea UE 2016/679:
- Titolari del trattamento: (ovvero il Sindaco o un suo delegato) figura che comprova l'applicazione il rispetto dei principi del Regolamento (art. 5)
- Responsabile della protezione dei dati: l'obiettivo è quello di potenziare il controllo e la messa in sicurezza dei dati. Informare e fornire consulenza al Titolare e al Responsabile oltre che ai dipendenti e cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali
- Responsabile del trattamento: può essere nominata una sola figura o più figure (Dirigenti oppure Responsabili di Unità organizzative). Parliamo di un profilo responsabile di tutte le banche dati
- Registro delle attività di trattamento: il Comune opera come Titolare del trattamento, con le seguenti informazioni:
- il nome ed i dati di contatto del Comune;
-
le finalità del trattamento;
-
la sintetica descrizione delle categorie di interessati (cittadini, residenti, utenti, dipendenti, amministratori, parti, altro), nonché le categorie di dati personali;
-
le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati;
-
l’eventuale trasferimento di dati personali verso un paese terzo od organizzazione internazionale;
-
i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati;
-
il richiamo alle misure di sicurezza tecniche ed organizzative del trattamento adottate.
-
Registro delle categorie di attività: attività del Responsabile del trattamento:
-
il nome ed i dati di contatto del Responsabile del trattamento
-
le categorie di trattamenti effettuati da ciascun Responsabile (raccolta, registrazione)
-
l’eventuale trasferimento di dati personali verso un paese terzo od organizzazione internazionale;
-
il richiamo alle misure di sicurezza tecniche ed organizzative del trattamento adottate.
-
Valutazione di impatto sulla protezione dei dati "DPIA": procedura che descrive il trattamento e che permette di dimostrare la conformità alle norme del trattamento
- Attività formative per il personale.
Per supportate ed accompagnare i Comuni verso la Compliance alla Normativa GDPR, Anusca con Entheos ha deciso di adottare la soluzione UNIO-GDPR. La piattaforma software UNIO-GDPR, nasce per Facilitare, Automatizzare e Monitorare tutti gli aspetti legati alla normativa della privacy e del GDPR. Una piattaforma modulare, scalabile e adattabile ad ogni realtà.
Con UNIO nessun Comune dovrà iniziare da zero!
Attraverso un lavoro mirato di esperti del settore e grazie alla collaborazione del Comune di Cesena, ogni Ente potrà usufruire di percorsi guidati con informazioni pre-caricate, al fine di minimizzare l’effort necessario all’adeguamento della normativa GDPR.
Grazie ad UNIO-GDPR si potrà gestire il registro dei trattamenti e monitorare ogni singolo trattamento mediante un sistema sicuro e semplice da usare! Un piattaforma Software indispensabile non solo per gli adempimenti della normativa europea, ma anche per la gestione centralizzate del sistema informativo del Comune.
UNIO-GDPR si adatta a qualsiasi realtà!
Per informazioni scrivi ad
info@unio-gdpr.it
oppure chiama il numero verde
800 68 48 99
Fonte: Privacy Italia